Come tutto ebbe inizio – la leggenda:

Il bungy jumping ebbe origine cento anni fa sull´isola di Pentecoste (nel villaggio Bunlap situato nell´arcipelago pacifico di Vanuatu). Secondo una leggenda, una donna si arrampicò in cima all’albero più alto per scappare dal marito violento. Quando egli la raggiunse, la donna si lanciò nel vuoto davanti ai suoi occhi assicurandosi di essere ben legata con delle robuste liane. Una volta giunta sana e salva al suolo, il marito la imitò. Quest’ultimo, accecato dalla rabbia, non si assicurò con le liane e saltò…

Come ebbe origine il primo bungy jumping:

Per ricordare questa vicenda, da allora le donne si lanciarono nel vuoto ogni anno… con il passare degli anni questa tradizione fu però poco alla volta portata avanti dagli uomini: oggigiorno solo gli uomini prendono parte al lancio e saltano nel vuoto da torri di legno alte a fino a 35m costruite con loro stesse mani. Queste torri sono suddivise in dodici settori, ognuno dei quali rappresenta una parte del corpo umano: la parte più alta rappresenta la fronte. A seconda dell’età e del coraggio, i partecipanti decidono da quale altezza lanciarsi. Ogni anno in aprile gli uomini, partecipando a questa tradizione, credono che sia di buon auspicio per avere un buon raccolto e inoltre dimostrano il loro coraggio alle donne del villaggio.

Landdiving1

Come ebbe origine il moderno bungy jumping:

Non è per niente un caso che tra gli anni 1970 e 1980 la “Oxford University Dangerous Sports Club” sia venuta a conoscenza di questo rituale e che alcuni soci iniziarono a sperimentare con fili elastici sviluppando così il primo elastico per il bungy jumping. Nell’anno 1979 i ragazzi del club saltarono con questo elastico dal ponte sospeso di Cliffton a Bristol (vedi foto), portando questo antico rituale nell’età moderna. Nonostante ciò, sarebbe però passato ancora qualche anno prima che il bungy jumping moderno si diffondesse in tutto il mondo. Nel 1987 AJ Hackett e il suo amico Henry Van Ash inaugurarono il primo impianto per bungy jumping a Queenstown, in Nuova Zelanda.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

2015:

  • Primo evento bungy jumping in Croazia e in Turchia.
    Clicca qui per guardare tutte le foto del Summersplash 2015!
    Summersplash 2015

2013:

  • Rupert Hirner e il suo team portarono a Vienna (26.10.13) la gru più alta del mondo per bungy jumping (192m), la cui altezza corrispose a quella del ponte Europa; e tutto ciò durante la festa nazionale austriaca nel palazzo Hofburg situato nella piazza Heldenplatz: un’attrazione spettacolare non solo per il suo team ma anche per il mondo intero del bungy jumping. Infatti, il bungy jumping (mobile) è arrivato fino alla Champions-League.
  • Clicca qui per vedere tutte le foto!
    Wien_Heldenplatz

2002 (und davor):

  • Innumerevoli eventi di bungy jumping con il culmine nella piazza Heldenplatz a Vienna (2013).

2002:

  • Apertura dell’impianto fisso per bungy jumping sul ponte Europa.
    Bungy Jumping Rodel Nationalteam


2000:

  • Primo salto in Austria di 200 metri dalla mongolfiera del quotidiano austriaco Kronen in occasione dell’evento AIRPOWER 2000.
  • Il 26 ottobre, durante la festa nazionale austriaca, Rupert si lanciò dall’elicottero dell’esercito da un’altezza di 420m sulla piazza Heldenplatz. (decimo anniversario dal suo primo salto: ogni anno aggiunge 42m come per il primo salto a Nanaimo, in Canada).
    helibungy
  • Guarda il video del salto:


1999:

  • Acrobazia spettacolare durante il Campionato Mondiale di sci nordico 1999 a Ramsau am Dachstein, in occasione del Torneo dei quattro trampolini a Garmisch Partenkirchen (1 gennanio 1999).
  • Venne autorizzato il primo weekend di bungy jumping sul ponte Europa.


1998:

  • MISSTER COOL, una competizione nella quale vince colui che ha il battito cardiaco più basso dopo il salto.
  • Primo salto di 165m dalla diga Kölnbrein.
    Koelbreinsperre
  • Primo giorno aperto al pubblico sul ponte Europa.
    Europabruecke


1997:

  • La gru per bungy jumping più alta del mondo fu montata in occasione del Red-Bull Airshow a Wr.Neustadt.
    Redbull Arirace


1996:

  • Il LINDWURM, emblema della citta di Klagenfurt che raffigura una creatura leggendaria simile ad un drago serpentiforme, venne mostrato dopo essere stato restaurato.

1995:

  • In quest’anno, prima del round finale del Torneo dei quattro trampolini a Innsbruck, avvenne una delle acrobazie più pericolose al mondo riguardanti il bungy jumping. Rupert, tenendosi forte solamente a un trapezio fissato a una corda per il bungy jumping e indossando gli sci, saltò da una gru, da un’altezza di 65m, atterrando sulla pista del trampolino del Bergisel e percorrendo quest’ultima fino in fondo.


1994:

  • Il 3 ottobre, durante la festa nazionale tedesca, Rupert salta dalla torre della televisione di Berlino da un’altezza di 253 metri. Questo è il salto più alto al mondo avvenuto da un edificio.
    Fernsehturm
  • Guarda qui il video di questo salto spettacolare:


1993:

  • Il bungy jumping “mobile” iniziò a diffondersi velocemente, e già nel luglio del 1993 ebbero luogo i primi salti da 100m aperti al pubblico da una gru mobile (111m) a Lieboch.
  • Nell’autunno dello stesso anno, a Gratkorn in Austria, venne dato il via libera al salto dalla gru per bungy jumping più alta del mondo (150m).
    Ordner005_00004A
  • Il 3 ottobre del 1993 Rupert saltò per la prima volta dal leggendario ponte Europa (192m)
    Bungy
  • Guarda qui il video di questo salto leggendario:


1992:

  • n questo anno ci fu il primo grande salto internazionale da 72m di Rupert in occasione del Torneo dei quattro trampolini da una telecabina delle montagne del Nebelhorn a Oberstdorf.
  • Durante il Torneo dei quattro trampolini a Bischofshofen (06/01/1009) ci fu la prima entrata in scena di Rupert. Fu il primo salto in Austria da 100m da una mongolfiera.
    Ballon Bungy

 


1991:

  • La richiesta di costruire una piattaforma per bungy jumping sul ponte Präbichlbrücke fu negata dalle autorità locali, così iniziò la ricerca di una location adatta. Una stazione per bungy jumping da una gru “mobile” fu individuata nel centro ricreativo Schwarzl Freizeitzentrum a Unterpremstätten nei pressi di Graz.
    SFZ

 


1990:

  • Una volta ritornato dal Canada, Rupert decise di saltare dal Ponte Präbichlbrücke (110m) nella sua città natale.
    1. Jump


1989:

  • Dopo aver detto che il bungy jumpig è “la tipica cavolata americana”, Rupert Hirner saltò per la prima volta da un’altezza di 42m a Nanaimo B.C. in Canada.
    MEDIAFIX_IMG_0194


1961-1988:

  • Rupert Hirner, fondatore dell’impianto per bungy jumping sul ponte Europa, è nato a Eisenerz in Austria nel 1961.
    • Ha frequentato la scuola primaria e secondaria a Eisenerz
    • Ha frequentò il liceo Skigymnasium Stams per sciatori nei pressi di Innsbruck
    • Atleta del salto con gli sci (1874-1985)
    • Allenatore della Federazione sciistica canadese (1985-1988)